ITS Alto Adriatico ricerca immobile sul territorio comunale da acquisire al patrimonio della Fondazione e da destinare ad aule supplementari ed uffici.
Si allega avviso pubblico
ITS Alto Adriatico ricerca immobile sul territorio comunale da acquisire al patrimonio della Fondazione e da destinare ad aule supplementari ed uffici.
Si allega avviso pubblico
Nell’ambito del programma Erasmus+ 2021-27 – Settore Istruzione Superiore KA1, ITS Alto Adriatico pubblica il bando per l’assegnazione di 12 opportunità di traineeship rivolte agli studenti regolarmente iscritti e frequentanti i corsi di studi 2022/2024 per i seguenti profili:
– Tecnico Superiore Cybersecurity Specialist;
– Tecnico Superiore Cloud Developer;
– Tecnico Superiore IIoT;
– Tecnico Superiore Web Analytics.
Gli studenti interessati dovranno presentare la propria candidatura, secondo le modalità descritte nell’avviso allegato, entro il 5 novembre 2023.
AllegatoA_DomandaPartecipazione
Aggiornamento 22 novembre 2023:
Si comunica che per il completamento delle procedure di valutazione previste ai sensi dell’art. 8 – Criteri di ammissibilità e comunicazione di idoneità relativamente all’eventuale presenza di un referente aziendale, la comunicazione di idoneità alla borsa di studio Erasmus+ avverrà entro la data del 5 dicembre 2023.
Aggiornamento 26 gennaio 2024:
È online il bando per la selezione dei candidati ai corsi post-diploma ICT che ITS Alto Adriatico propone per il biennio 2023-25 per la sede di Pordenone:
Per frequentare un corso ITS Alto Adriatico è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e superare le prove di selezione.
Le selezioni si svolgeranno:
presso il Consorzio universitario – Via Prasecco 3/A Pordenone.
Le prove previste sono tre:
Test di lingua inglese (breve comprensione del testo e 10 domande a risposta multipla);
Test per le competenze ICT (27 domande a risposta multipla su competenze logico-matematiche, digitali, ICT);
Colloquio motivazionale.
Il colloquio motivazionale potrà avere luogo nello stesso giorno delle prove scritte o nelle giornate successive in base al calendario che sarà comunicato ai candidati.
Per partecipare alle selezioni, dopo aver letto attentamente il bando, è necessario compilare il modulo di domanda on line e seguire le istruzioni per l’invio della documentazione richiesta, ovvero:
Il tutto deve pervenire alla segreteria almeno 48 ore prima della data di svolgimento della sessione scelta.
Segnaliamo che ARDIS, l’Agenzia regionale per il diritto allo studio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, pubblica annualmente il bando per l’assegnazione dei benefici di borsa di studio, posto alloggio, contributi per la mobilità internazionale e servizi di ristorazione, rivolti agli studenti ITS, che studiano in regione, indipendentemente dalla residenza. Tutte le informazioni per la presentazione della domanda saranno pubblicate prossimamente sul sito dell’Agenzia.
Per informazioni, dubbi o chiarimenti è disponibile la segreteria generale di ITS Alto Adriatico: segreteria@itsaltoadriatico.it, tel. 0434 169 7221
Ricordiamo inoltre che è possibile prendere appuntamento per i nostri sportelli di orientamento.
Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
È online il bando per la selezione dei candidati al corso post-diploma ICT che ITS Alto Adriatico propone per il biennio 2023-25 per la sede di Amaro (UD):
Per frequentare un corso ITS Alto Adriatico è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e superare le prove di selezione.
Le selezioni si svolgeranno:
presso il Parco Tecnologico di Amaro (UD) in Via Jacopo Linussio 1.
Le prove previste sono tre:
Test di lingua inglese (breve comprensione del testo e 10 domande a risposta multipla);
Test per le competenze ICT (27 domande a risposta multipla su competenze logico-matematiche, digitali, ICT);
Colloquio motivazionale.
Il colloquio motivazionale potrà avere luogo nello stesso giorno delle prove scritte o nelle giornate successive in base al calendario che sarà comunicato ai candidati.
Per partecipare alle selezioni, dopo aver letto attentamente il bando, è necessario compilare il modulo di domanda on line e seguire le istruzioni per l’invio della documentazione richiesta, ovvero:
Il tutto deve pervenire alla segreteria almeno 48 ore prima della data di svolgimento della sessione scelta.
Segnaliamo che ARDIS, l’Agenzia regionale per il diritto allo studio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, pubblica annualmente il bando per l’assegnazione dei benefici di borsa di studio, posto alloggio, contributi per la mobilità internazionale e servizi di ristorazione, rivolti agli studenti ITS, che studiano in regione, indipendentemente dalla residenza. Tutte le informazioni per la presentazione della domanda saranno pubblicate prossimamente sul sito dell’Agenzia.
Per informazioni, dubbi o chiarimenti è disponibile la segreteria generale di ITS Alto Adriatico: segreteria@itsaltoadriatico.it, tel. 0434 169 7221
Ricordiamo inoltre che è possibile prendere appuntamento per i nostri sportelli di orientamento.
Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
È stato pubblicato il
che dispone le modalità di presentazione delle domande per l’assegnazione di 17 posti alloggio complessivi, borse di studio di ammontare fino a € 6.656,52 e degli altri sostegni per il diritto allo studio gestiti da ARDiS.
A breve verrà aperta la procedura per presentare domanda di benefici.
Per i posti alloggio la scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 13:00 del 20 settembre 2023.
Per le borse di studio la scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 13:00 del 31 ottobre 2023.
Per qualsiasi informazione visita il sito dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Friuli Venezia Giulia.
Confindustria Alto Adriatico ha pubblicato un bando dedicato agli studenti dei primi anni, per l’assegnazione di tre borse di studio in memoria di Marco Camuccio, imprenditore particolarmente stimato dalla comunità confindustriale e impegnato nei confronti delle giovani generazioni, dedicatosi alla cultura tecnica e in particolare alla nascita e allo sviluppo degli ITS.
La dotazione finanziaria messa a disposizione da Confindustria Alto Adriatico per il presente bando è complessivamente pari a euro 4.500,00, suddivisa in tre borse di studio di euro 1.500,00 cadauna.
Modalità di adesione e documentazione sono disponibili al seguente link
La scadenza per presentare la domanda è fissata per giovedì 16 marzo.
Nell’ambito del programma Erasmus+ 2021-27 – Settore Istruzione Superiore KA1, ITS Alto Adriatico pubblica la presente procedura per l’assegnazione di 7 borse traineeship rivolte agli studenti regolarmente iscritti e frequentanti i corsi di studi 2021/2023 per i seguenti profili:
– Tecnico Superiore Cloud Developer;
– Developer Industry 4.0.;
– Tecnico Superiore per la Digitalizzazione delle imprese;
– Tecnico Superiore Cybersecurity Specialist.
Gli studenti interessati dovranno presentare la propria candidatura, secondo le modalità descritte nell’avviso allegato, entro giovedì 24 novembre.
ITS AA_Avviso traineeship Erasmus 2021_23-signed
AllegatoA_DomandaPartecipazione
AllegatoB_AttestazioneRisultati
Aggiornamento 15 dicembre 2022
È pubblicato il Bando per l’attribuzione dei benefici regionali per gli studenti degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy del Friuli Venezia Giulia per l’a.a. 2022-23, che dispone le modalità di presentazione delle domande per l’assegnazione di 17 posti alloggio complessivi, borse di studio di ammontare fino a € 6.157,74 e degli altri sostegni per il diritto allo studio gestiti da ARDiS.
Continuano a settembre le selezioni dei candidati per i posti ancora disponibili per i corsi biennali ITS Alto Adriatico in avvio il prossimo ottobre:
Tecnico Superiore Cloud Developer – sede di Pordenone
Tecnico Superiore IIoT – sede di Pordenone
Tecnico Superiore 4.0 – sede di Amaro (UD)
Tecnico Superiore Cybersecurity Specialist – sede di Pordenone
Tecnico Superiore Web Analytics – sede di Pordenone
Tecnico Superiore Smart Production – sede di Pordenone
Per frequentare un corso ITS Alto Adriatico è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e superare le prove di selezione.
Per i corsi dell’area ICT le selezioni si svolgeranno:
Per il corso Tecnico Superiore Smart Production dell’Area Tecnologie Produttive le selezioni si svolgeranno:
Le prove previste sono tre:
Per partecipare alle selezioni, dopo aver letto attentamente il bando relativo al corso di interesse (bando corsi ICT e bando Smart Production), è necessario compilare il modulo di domanda on line (ICT e Smart Production) e seguire le istruzioni per l’invio della documentazione richiesta, ovvero:
Il tutto deve pervenire alla segreteria almeno 48 ore prima della data di svolgimento della sessione scelta.
E’ di prossima pubblicazione il bando ARDIS, l’Agenzia regionale per il diritto allo studio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per l’assegnazione dei benefici di borsa di studio, posto alloggio, contributi per la mobilità internazionale e servizi di ristorazione, riservati agli studenti ITS. Tutte le informazioni per la presentazione della domanda saranno pubblicate prossimamente sul sito dell’Agenzia.
Per informazioni, dubbi o chiarimenti: segreteria@itsaltoadriatico.it, tel. 0434 169 7221